04 Giugno 2025
Il 1° settembre 2025 entrerà in vigore una nuova classificazione del piombo secondo il Regolamento CLP, con effetti concreti sulla gestione e il trasporto dei materiali che lo contengono.
Per molte aziende questo comporta un cambiamento importante: alcuni rifiuti e materiali contenenti piombo diventeranno soggetti alle disposizioni dell’ADR (Accordo europeo sul trasporto di merci pericolose su strada).
In questo articolo ti spieghiamo in modo pratico cosa cambia, chi è coinvolto, cosa bisogna fare per essere conformi ed evitare sanzioni.
Cosa prevede la nuova classificazione del piombo?
La modifica normativa riguarda la classificazione del piombo e delle miscele che lo contengono.
In particolare:
Le miscele solide con particelle > 1 mm contenenti più dello 0,25% di piombo verranno classificate come pericolose per l’ambiente acquatico.
Le miscele polverulente con particelle < 1 mm saranno pericolose già con una concentrazione > 0,025% di piombo.
Questa nuova classificazione ha impatti diretti sul trasporto: tutti i materiali che rientrano nei nuovi criteri dovranno essere gestiti secondo le norme ADR, Classe 9 - UN 3077, che disciplinano il trasporto delle sostanze pericolose per l’ambiente.
Quali materiali sono coinvolti?
Non tutti i materiali contenenti piombo rientrano automaticamente nella normativa ADR.
Molto dipende dalla forma fisica del materiale e dalla percentuale di piombo presente.
Rientrano nell’ADR se la composizione è prevalente rispetto alla forma, cioè se si tratta di miscele.
Esempi:
Billette di ottone
Pani di ottone
Torniture
Bave di stampaggio
Spezzoni o cascami di barra
Non sono soggetti se la forma è prevalente rispetto alla composizione, quindi rientrano nella definizione di articoli.
Esempi:
Barre in ottone
Matasse in ottone
💡 Se la tua azienda produce scarti, residui o lavorazioni che generano torniture o spezzoni, è molto probabile che tu debba adeguarti all’ADR.
Cosa devi fare per metterti in regola? Verifica la classificazione dei materiali: analizza i tuoi scarti o materiali lavorati per capire se superano i limiti di piombo. Prepara i mezzi di trasporto: devono essere dotati di tutte le dotazioni ADR previste (estintori, DPI, documentazione, segnaletica). Applica la corretta etichettatura e segnaletica: sia sui colli che sui veicoli. Compila correttamente i documenti di trasporto (DDT/FIR) secondo quanto previsto dall’ADR. Assicurati che gli autisti siano in possesso del patentino ADR e abbiano completato la formazione biennale. Nomina un consulente ADR, obbligatorio per le imprese che effettuano trasporto di merci pericolose. Forma il personale interno coinvolto nelle attività di preparazione, carico e scarico delle merci. 🚛 Attenzione anche al trasporto alla rinfusa: in questi casi il carico deve essere sempre coperto e non deve esserci alcuna perdita, anche parziale.
Se rientri tra le realtà coinvolte, hai tempo fino al 1° settembre 2025 per adeguarti.
Ma, nel pratico, cosa dovrai fare?
❓FAQ: ▪️La mia azienda lavora l’ottone: la nuova normativa ADR sul piombo mi riguarda? ▪️Cosa succede se non rispetto le disposizioni ADR sul trasporto del piombo? ▪️Come posso capire se i miei materiali devono essere gestiti come rifiuti pericolosi ADR? Grazie Noi di Vastum ci occupiamo ogni giorno del trasporto e della gestione dei rifiuti pericolosi e non pericolosi, in sicurezza e conformità normativa.
Sì, se i materiali o gli scarti che produci contengono piombo oltre i limiti stabiliti e rientrano tra le miscele soggette a classificazione ADR.
Sono previste sanzioni economiche importanti e rischi operativi. Il mancato rispetto può causare blocchi ai trasporti, multe e responsabilità legali.
È necessario analizzare la forma, la composizione e la percentuale di piombo. Se hai dubbi, rivolgiti a un’azienda specializzata in ADR.
Se hai dubbi, possiamo aiutarti a capire se e come la normativa ADR sul piombo ti riguarda.
👉 Gestisci rifiuti speciali e non sai a chi affidarne il trasporto?
Contattaci, Vastum ti affiancherà con soluzioni su misura per la tua azienda
💡 Resta aggiornato sulle nostre iniziative!
Iscriviti facilmente dalla Home Page alla Newsletter Vastum News che pubblichiamo ogni Lunedì su Linkedin e seguici anche su Facebook!