23 Aprile 2025
Quando si parla di rifiuti speciali, una delle prime domande è: quanto mi costa smaltirli?
La risposta – come spesso accade – è: dipende.
Dipende dal tipo di rifiuto, dalle quantità, dalle modalità di raccolta e soprattutto dal fornitore a cui ti affidi.
In questo articolo ti guideremo nel mondo (spesso nebuloso) dei prezzi per lo smaltimento dei rifiuti speciali, per aiutarti a leggere tra le righe dei preventivi e capire se stai davvero pagando il giusto.
Vedremo anche perché confrontare i prezzi con il listino comunitario è fondamentale per evitare rincari ingiustificati.
Prima di parlare di numeri, un ripasso veloce: i rifiuti speciali sono quelli prodotti da attività economiche, artigianali, industriali, sanitarie e agricole.
Possono essere pericolosi o non pericolosi, ma in entrambi i casi non possono essere gestiti come i rifiuti urbani.
Ognuno di questi materiali ha un codice CER specifico e richiede un trattamento diverso, ed è proprio da qui che partono le variazioni di prezzo.
Da cosa dipende il prezzo? 1️⃣ Tipologia di rifiuto 2️⃣ Quantità da smaltire 4️⃣ Servizi accessori Il ruolo del listino comunitario Avere un riferimento chiaro ti mette nella posizione di chi può negoziare con consapevolezza, evitando brutte sorprese. Come leggere (correttamente) un preventivo di smaltimento ✅ Codici CER dei rifiuti coinvolti; Se trovi voci generiche o poco chiare, chiedi spiegazioni.
Non esiste un listino “standard” valido per tutti, ma ci sono parametri comuni che influenzano il costo finale del servizio:
Alcuni rifiuti sono più complessi da trattare di altri. Un contenitore vuoto di solvente sarà gestito diversamente rispetto a un barile pieno di olio esausto. Più il rifiuto è pericoloso o contaminato, più aumenta il costo del trattamento.
Molti fornitori lavorano a fasce: se hai piccole quantità, il prezzo sarà più alto al chilo; se invece hai grandi volumi, puoi ottenere sconti proporzionali. Anche la frequenza di raccolta influisce.
3️⃣ Distanza e logistica
Il costo del trasporto incide parecchio. Se l’azienda si trova lontano dal centro di smaltimento, è probabile che pagherai un po’ di più. Inoltre, la presenza o meno di contenitori a norma può comportare costi extra per il noleggio.
Compilazione dei formulari, supporto RENTRI, analisi di laboratorio… Tutti questi servizi sono fondamentali (e spesso obbligatori), ma devono essere trasparenti all’interno del preventivo.
Non tutti lo sanno, ma esiste un listino prezzi di riferimento per lo smaltimento rifiuti speciali, stilato a livello comunitario o da associazioni di settore. Si tratta di un utile strumento per confrontare le offerte dei fornitori.
Perchè è importante confrontarlo?
Quando ricevi un preventivo per lo smaltimento dei rifiuti speciali, ci sono alcune voci che devi controllare con attenzione:
✅ Costo al kg/tonnellata per ciascuna tipologia;
✅ Spese di trasporto (a forfait o variabili);
✅ Eventuali noleggi di contenitori o cassoni;
✅ Servizi tecnici (analisi, formulari, registri);
✅ Frequenza di ritiro
Un fornitore serio non ha problemi a giustificare ogni centesimo del suo listino.
❓FAQ: Esiste un listino ufficiale? Posso smaltire piccole quantità? Cosa succede se non smaltisco correttamente? 💡 Resta aggiornato sulle nostre iniziative!
Quanto costa smaltire un kg di rifiuto speciale?
Dipende dal tipo di rifiuto e dal suo codice CER. In media si va da pochi centesimi al kg per rifiuti non pericolosi a diversi euro/kg per quelli pericolosi.
Non c’è un listino unico nazionale, ma esistono listini di riferimento pubblicati da enti locali o associazioni. Vastum ti aiuta a confrontare ogni proposta con i valori aggiornati.
Sì. Anche se hai solo qualche contenitore o un cassone da svuotare una tantum, possiamo organizzare un servizio su misura.
Le sanzioni possono essere molto salate. Oltre ai rischi ambientali, la mancata tracciabilità dei rifiuti può costare migliaia di euro. Meglio fare le cose per bene, subito.
Grazie
Iscriviti facilmente dalla Home Page alla Newsletter Vastum News che pubblichiamo ogni Lunedì su Linkedin e seguici anche su Facebook!