18 Giugno 2025
L’acqua è uno degli elementi più utilizzati nei processi industriali, ma anche uno dei più sottovalutati.
La si impiega per raffreddare, lavare, separare, lubrificare. Poi, una volta contaminata, diventa semplicemente un rifiuto da smaltire.
Ma è davvero solo questo? Oppure le acque reflue possono rappresentare anche un’opportunità?
In questo articolo approfondiamo cos'è il refluo industriale, perché rappresenta una delle principali sfide ambientali per le aziende e come una gestione più intelligente può trasformarsi in risparmio, sostenibilità e valore.
Ogni processo produttivo che impiega acqua genera, inevitabilmente, delle acque reflue. Queste acque non possono essere scaricate liberamente, devono essere trattate con competenze tecniche e tecnologie adeguate, rispettando limiti di legge sempre più stringenti. Trattare in modo scorretto le acque reflue può trasformarsi in un grave problema economico, legale e reputazionale. Secondo il D.Lgs. 152/2006, le aziende devono rispettare specifici parametri per lo scarico in fognatura o in acque superficiali. COD (domanda chimica di ossigeno) pH, temperatura e solidi sospesi metalli come cromo, nichel, zinco, rame oli minerali, solventi e tensioattivi concentrazione di PFAS Lo sforamento di uno solo di questi limiti può comportare sanzioni fino a 150.000 euro, oltre a responsabilità penali in caso di danni ambientali. Molte aziende affidano la gestione dei reflui a terzi, stoccandoli in cisterne e inviandoli a impianti esterni. Esiste però un’alternativa: trattare le acque reflue direttamente in azienda. Con sistemi di depurazione su misura, è possibile: abbattere le sostanze inquinanti sul posto, recuperare e riutilizzare l’acqua trattata nei cicli produttivi, ridurre o eliminare il fabbisogno idrico da acquedotto, diminuire drasticamente i volumi da smaltire e quindi i costi. Si tratta di un investimento iniziale che, nel medio periodo, genera risparmi concreti e misurabili, aumenta l’autonomia operativa e migliora la performance ambientale complessiva. Oggi le tecnologie per il trattamento delle acque reflue sono sempre più accessibili, modulari e adattabili anche alle piccole e medie imprese. Intervenire direttamente in azienda consente non solo di eliminare i contaminanti presenti nei reflui, ma anche di recuperare acqua da riutilizzare nei processi produttivi, con un impatto positivo sia dal punto di vista economico che ambientale. Tra le soluzioni più utilizzate troviamo: impianti di filtrazione e separazione fisica per particelle e residui grossolani, sistemi chimico-fisici per trattare emulsioni e oli industriali, tecnologie per l’abbattimento dei PFAS tramite trasferimento su fase solida, disoleatori e filtri pressa per la gestione e disidratazione dei fanghi residui. Questi impianti generano residui solidi (come fanghi o materiali esausti) che, opportunamente gestiti, rientrano nel ciclo dei rifiuti speciali in modo conforme alla normativa. Inoltre, grazie al monitoraggio costante dei parametri di processo, ogni fase è documentabile, tracciabile e ottimizzabile nel tempo, contribuendo a costruire una governance ambientale più solida. Ridurre il consumo idrico, inoltre, in un mercato sempre più attento agli indicatori ESG e all’efficienza energetica, equivale a un vantaggio competitivo concreto. Meno acqua sprecata, più valore per il tuo business.Cosa sono le acque reflue industriali
Questi reflui non sono semplici scarichi domestici, ma liquidi contaminati da sostanze anche pericolose: oli minerali, lubrificanti, detergenti industriali, metalli pesanti, solventi, e, sempre più spesso, PFAS, gli inquinanti emergenti al centro dell’attenzione scientifica e normativa.
Le principali criticità e rischi normativi
Alcuni di questi includono:
Inoltre, la presenza di PFAS introduce nuove complessità: in molte regioni italiane sono già attivi limiti severi, con controlli sempre più frequenti da parte delle autorità.
Trattare le acque reflue in azienda: vantaggi strategici
Questa scelta, seppur legittima, è spesso costosa, poco trasparente e soggetta a rallentamenti operativi.
Trattamento interno e risparmio idrico: tecnologie e vantaggi reali
Abbattere i volumi d’acqua utilizzati in azienda significa infatti diminuire i costi fissi, contenere gli scarichi e migliorare la sostenibilità percepita, facilitando l’accesso a bandi, incentivi e certificazioni ambientali.
Gestire correttamente le acque reflue è una reale opportunità per ottimizzare i processi, contenere i costi e migliorare la sostenibilità della tua azienda. È proprio da questa visione che nasce Vastum IN-SITE, il nostro approccio tecnico-gestionale per portare il trattamento dei reflui direttamente in azienda. Il nostro team di esperti ambientali ti accompagna in ogni fase: dall’analisi dei reflui alla progettazione dell’impianto, fino alla gestione quotidiana e alla rendicontazione ambientale.Con VASTUM IN-SITE trasformi la gestione dei reflui in un vantaggio concreto
Affrontare in modo consapevole questo tema significa prevenire sanzioni, ridurre i volumi di smaltimento e acquisire maggiore autonomia operativa.
Grazie a impianti progettati su misura, al monitoraggio continuo dei parametri e alla possibilità di recuperare e riutilizzare l’acqua trattata, questo servizio consente di raggiungere risparmi fino al 60% sul consumo idrico.
❓FAQ:
▪️ Le acque reflue industriali sono sempre pericolose?
Non sempre, ma sono quasi sempre complesse. Anche quando non contengono sostanze pericolose, vanno comunque trattate nel rispetto delle norme ambientali vigenti. Solo un’analisi tecnica può definirne la pericolosità.
▪️ Quali inquinanti sono più difficili da trattare?
PFAS, metalli pesanti e solventi organici sono tra i contaminanti più complessi da abbattere e richiedono tecnologie avanzate.
▪️ Posso scaricare le acque reflue in fognatura?
Sì, ma solo se rispettano i limiti previsti dalla tabella 3 del D.Lgs. 152/2006. In caso contrario, serve un trattamento preliminare o un impianto autorizzato.
Grazie
👉 Vuoi trasformare una voce di spesa in un asset strategico per la tua azienda?
Contattaci, Vastum ti affiancherà con soluzioni su misura per la tua azienda
💡 Resta aggiornato sulle nostre iniziative!
Iscriviti facilmente dalla Home Page alla Newsletter Vastum News che pubblichiamo ogni Lunedì su Linkedin e seguici anche su Facebook!