Impronta ecologica e Overshoot Day: cosa sono e come ridurli con il recupero dei rifiuti


21 Maggio 2025

Ogni anno arriva puntuale come una scadenza non rispettata: l’Overshoot Day, ovvero il giorno in cui un paese (o l’intero pianeta) esaurisce le risorse naturali che la Terra riesce a rigenerare in un anno.

Nel 2025, per l’Italia, questa data è caduta il 6 maggio.
Da quel momento, stiamo vivendo in "debito ecologico", consumando più di quanto il nostro territorio possa offrire.

Ma che legame c'è tra questa data e l'attività di un'impresa?
E perché dovresti preoccupartene anche tu, se sei un imprenditore, un responsabile ambientale o semplicemente qualcuno che vuole fare impresa in modo più consapevole?

L'Overshoot Day è un indicatore chiave dello squilibrio tra domanda e offerta ecologica.
Da una parte c'è la domanda di risorse naturali (acqua, suolo, legname, ecc.) e la capacità della Terra di assorbire i rifiuti che produciamo.
Dall'altra parte, c'è l'offerta, ovvero la biocapacità del pianeta: quanto riesce a rigenerare in modo naturale.

Quando la domanda supera l'offerta, iniziamo a consumare più di quanto abbiamo a disposizione, erodendo il capitale naturale e riducendo la possibilità per le generazioni future di avere accesso alle stesse risorse.

Per le imprese, questo significa una cosa: continuare con un modello di produzione lineare (estrai, produci, consuma, smaltisci) ma è un lusso che non ci possiamo più permettere.


ll 6 maggio 2025 è l’Overshoot Day dell’Italia: la data in cui abbiamo consumato tutte le risorse che la Terra riesce a rigenerare in un anno. In questo video ti spieghiamo cos’è l’Overshoot Day, perché rappresenta un campanello d’allarme per la sostenibilità e cosa possiamo fare, anche a livello aziendale, per invertire la rotta.

L’Europa: leader economico, ma povera di risorse

L’Unione Europea rappresenta il 14% degli scambi commerciali globali, pur essendo il continente più povero di risorse naturali.
Il paradosso è evidente: siamo una potenza economica che dipende quasi totalmente da materie prime importate (oltre il 90%).

Questa dipendenza espone le imprese a rischi geopolitici, instabilità dei prezzi, carenza di materiali e difficoltà di approvvigionamento.

In questo contesto, l'economia circolare diventa una necessità strategica.

Recupero dei rifiuti: leva concreta per ridurre l’impronta ecologica

Il recupero dei rifiuti è uno degli strumenti più potenti per ridurre la nostra impronta ecologica.
Significa non solo evitare che i rifiuti finiscano in discarica, ma anche recuperare materie prime da reimmettere nel ciclo produttivo.

Questo approccio genera evidenti vantaggi:

  • Riduzione delle emissioni legate all'estrazione e alla trasformazione di nuove risorse;

  • Meno sprechi e più efficienza produttiva;

  • Minore impatto ambientale complessivo;

  • Recupero di valore economico dagli scarti aziendali.

Le imprese che scelgono questa strada si rendono più autonome, resilienti e sostenibili.

I benefici dell'economia circolare per la tua azienda

Adottare un modello circolare e investire nel recupero dei rifiuti rappresenta una strategia aziendale vincente.
Vediamo perché!

1️⃣ Beneficio economico
Secondo la Commissione Europea, l'economia circolare potrebbe aumentare il PIL dello 0,5% e generare 700.000 nuovi posti di lavoro entro il 2030. Le imprese manifatturiere europee spendono in media il 40% dei loro costi per l'acquisto di materiali: recuperare, rigenerare e riutilizzare consente di tagliare queste spese.

2️⃣ Beneficio ambientale
Ridurre la domanda di materie prime significa abbattere le emissioni di CO2, la perdita di biodiversità e lo stress idrico. Inoltre, si limita l'inquinamento del suolo, dell'aria e delle acque.

2️⃣ Conformità normativa
Le nuove direttive europee, come la CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), rendono obbligatoria la rendicontazione ambientale.
Essere già in regola significa evitare sanzioni, migliorare la reputazione e attrarre investitori sempre più attenti ai criteri ESG.


❓FAQ:

▪️Cos'è l'impronta ecologica di un'impresa?
È la misura del suo impatto ambientale, legata alla quantità di risorse naturali utilizzate e rifiuti generati. Più è alta, maggiore è il danno per il pianeta.

▪️Come si calcola l'Overshoot Day?
Confrontando la biocapacità disponibile con l'impronta ecologica della popolazione. Quando quest'ultima supera la prima, si calcola il giorno in cui si verifica il sorpasso.

▪️Perché
il recupero dei rifiuti è importante per le imprese?
Perché consente di ridurre i costi, aumentare l'efficienza e migliorare l'impatto ambientale, oltre a garantire conformità normativa.

▪️Quali sono le normative più rilevanti in tema di recupero rifiuti?
Le principali sono la Direttiva quadro rifiuti (2008/98/CE), il Green Deal europeo e la CSRD.

▪️Come posso iniziare a rendere la mia azienda più circolare?
Puoi iniziare affidandoti a un partner esperto come Vastum, che ti guiderà nella definizione di un piano su misura per la gestione sostenibile dei rifiuti.

Grazie


In Vastum, supportiamo le imprese nella transizione verso la circolarità con un approccio su misura.
Non ci limitiamo a gestire i rifiuti: ti aiutiamo a trasformarli in una risorsa strategica.

Perché l'unico vero rifiuto è l'occasione sprecata di non recuperarlo.

👉 Vuoi ridurre davvero la tua impronta ecologica e trasformare i tuoi scarti in valore?
Contattaci, Vastum ti affiancherà con soluzioni su misura per la tua azienda

💡 Resta aggiornato sulle nostre iniziative!
Iscriviti facilmente dalla Home Page alla Newsletter Vastum News che pubblichiamo ogni Lunedì su Linkedin e seguici anche su Facebook!


Vuoi richiedere un preventivo?
Contattaci, per avere una consulenza personalizzata e su misura per la tua Azienda



Ho letto e accetto la normativa sulla Privacy Policy e dichiaro di voler ricevere news, risorse e offerte da parte di VASTUM in conformità al regolamento UE 679/2016